Guida agli Esami di Maturita’ 2023
- Posted by Antonio Lorusso
- Categorie Orientamento
- Date 10 Maggio 2023
- Comments 0 comment
Sono state da poco pubblicate le informazioni ufficiali riguardo la maturità 2023.
Abbiamo deciso di condividere questa piccola guida agli esami di maturità. Abbiamo deciso di divulgare gli aspetti essenziali per poter favorire gli studenti che a breve si appresteranno a questa importante prova.
Essere informati è la più grande occasione che possiamo dare a noi stessi, perché ci offre la possibilità di ottenere le risorse di cui abbiamo bisogno e darci una sensazione di controllo della situazione, la migliore cura per l’ansia e lo stress che l’avvicinarsi di momenti critici passa portare.
Studenti, la maturità è solo uno dei tanti esami che affronterete nella vita, un momento importante che tuttavia non decide del vostro valore. Vivetelo come un momento di passaggio e una tappa nel lungo e bel percorso della vostra vita.
La prima prova:
accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti.
Gli studenti possono scegliere liberamente tra tipologie e tematiche diverse:
Tipologia A, due tracce di analisi del testo (un testo poetico e uno in prosa);
Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d’ambito storico);
Tipologia C, due tracce di tema d’attualità;
Il Ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.
La seconda prova:
riguarda una o più materie che caratterizzano il corso di studi. Serve per vedere se gli studenti sono competenti nelle materie base di indirizzo.
Quest’anno gli argomenti tornano ad essere ministeriali (ovvero uguali in tutta Italia negli istituti dello stesso indirizzo).
Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.
L’esame si conclude con il colloquio orale, una grande interrogazione che ha l’obiettivo di confermare le competenze apprese dallo studente.
Sono già uscite le materie della seconda prova per ogni indirizzo, le potete trovare nel seguente link
L’esame si conclude con il colloquio orale:
una grande interrogazione che ha l’obiettivo di confermare le competenze apprese dallo studente.
Allo studente viene assegnato un argomento con cui cominciare l’orale e, a partire da questo, dovrà cercare di fare quanti più collegamenti multidisciplinari tra l’argomento assegnato e le materie d’esame.
Successivamente il candidato deve presentare
le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali (ex alternanza scuola lavoro), successivamente si passerà alle domande dei commissari e alla correzione delle prove scritte.
Che fare ora con queste informazioni?
- Guardare le prove degli anni scorsi online;
- Iscriversi ai gruppi socia per scambiarsi informazioni;
- Cercare riassunti sugli argomenti più importanti;
- Organizzare riassunti e mappe per argomento e materia;
- Monitorare ansia e stress.
You may also like

Università e False Narrazioni

Prepararsi alla Scelta Universitaria
