Test di Orientamento Scolastico AL3
Mi piacerebbe molto lavorare nel settore bancario
Non sono portato per lo studio teorico, preferisco la pratica
Mi piacciono le attività legate ai servizi turistici della ristorazione e alberghieri
Sono molto attento e pratico nella gestione dei soldi
Vorrei lavorare nel settore industriale (arredamento, edilizia, chimico-biologica, multimediale)
Il disegno e la grafica sono il mio vero talento.
Vorrei iscrivermi all'istituto professionale e trovare subito un lavoro
So fare calcoli aritmetici mentali abbastanza velocemente
Vorrei diventare un matematico, analista o progettista di software
Penso di iscrivermi al liceo scientifico di indirizzo sportivo.
Mi piacerebbe studiare le scienze dell'alimentazione
Da grande vorrei fare lo/la Psicologo/a o Assistente sociale
Vorrei fare studi di economia, finanza e marketing
Preferisco le materie letterarie a quelle scientifiche
Faccio sport a livello agonistico e vorrei diventare un professionista.
Vorrei vincere il concorso per studiare nell'Accademia Militare
Mi piace lo studio della biologia e delle scienze
Penso di iscrivermi al liceo scientifico o all'istituto tecnologico
Mi piacerebbe diventare giudice o avvocato
Mi piace molto di più leggere e scrivere che fare gli esercizi di matematica
Vorrei lavorare per produrre o trasformare cibi di qualità
Mi piace aiutare le persone in difficoltà e che hanno bisogno
Mi piacerebbe studiare le discipline turistiche e aziendali
Probabilmente all'università studierò le scienze motorie e sportive.
Posso passare ore ad esercitarmi con uno strumento musicale o cantando senza annoiarmi
Mi piace aggiustare le cose quando si rompono e sono molto pratico
Il disegno e l'arte sono le mie materie preferite
Mi piacerebbe studiare materie come fisica e chimica
La letteratura (italiana o straniera) è tra le materie che preferisco
Vorrei iscrivermi al liceo musicale e coreutico
Vorrei diventare specialista in scienze sociologiche e psicologiche
Di solito so spiegare perché un evento si è verificato e i suoi effetti
Penso sia importante rispettare la legge e non ho difficoltà a rispettare le regole
Matematica e scienze sono le mie materie preferite
Più che studiare vorrei cominciare a lavorare il prima possibile
Scienze motorie è la mia materia preferita e la faccio con grande abilità.
Mi appassionano le professioni sanitarie e infermieristiche
Il mio sogno da grande è fare lo scrittore o il giornalista
Da grande vorrei arruolarmi nelle Forze Armate o di Polizia
Riesco a riprodurre un ritmo appena ascoltato con facilità
Non mi spaventa correre rischi per difendere gli altri
Vorrei diventare grafico o disegnatore professionista
Mi piace l'ideazione e la progettazione di modelli artistici
Sogno di diventare un Generale dell'Esercito
Da grande mi piacerebbe diventare un'insegnante
Mi piacerebbe fare l'Interprete o il traduttore
Da grande mi piacerebbe fare un lavoro dove si indossa una divisa
Vorrei proseguire nello studio degli strumenti musicali
Mi piacerebbe diventare un pilota dell'aeronautica o marinaio
Voglio studiare approfonditamente le scienze motorie nella prossima scuola
Mi piace lavorare i materiali manualmente e trasformarli in qualche cosa di nuovo.
Il mio sogno è di ballare / suonare / cantare in un gruppo
Vorrei studiare le migliori tecniche di vendita e di promozione
Da grande vorrei lavorare con bambini e adolescenti
Oltre alla passione per lo sport mi piace anche la matematica.
Mi piacerebbe diventare compositore, musicista o cantante
Voglio studiare per entrare nelle Forze Armate o di Sicurezza
Intuisco velocemente e con facilità i sentimenti delle persone
Mi piacerebbe molto studiare storia dell'arte
I miei amici chiedono sempre consigli a me quando hanno dei problemi
Trovo interessanti i giochi matematici o di calcolo
Mi piacerebbe studiare le discipline sociali e sanitarie
Mi riesce facile ricordare lunghi elenchi di parole, ad esempio canzoni e poesie
Vorrei fare l'operaio in fabbrica o in aziende per il commercio
Mi piacerebbe iscrivermi al liceo artistico
Vorrei diventare un maestro musicale / direttore d'orchestra
In tv guardo e mi piacciono soprattutto i programmi di scienze
Da grande mi piacerebbe diventare architetto o scenografo
Tra le professioni che mi piacerebbe fare da grande c'è il fisioterapista.
Mi piacerebbe lavorare nel mondo del cinema e della scenografia
Sono molto bravo in diversi sport e sono molto coordinato.
Mi appassionano le professioni nel campo dell'educazione fisica e dello sport
Mi piacerebbe lavorare per agenzie turistiche o di viaggio
Sarei molto felice di iscrivermi all'Istituto Alberghiero
Interpreto più facilmente cartine e tabelle piuttosto che indicazioni scritte
Vorrei diventare un professionista nel campo delle discipline sportive.
Mi piacerebbe studiare le scienze umane (psicologia, pedagogia, antropologia e sociologia)
Preferisco attività e laboratori pratici allo studio teorico
Vorrei diventare Chef o lavorare per il pubblico in alberghi e ristoranti
Mi appassiona il settore della ristorazione e della pasticceria
Vorrei diventare uno specialista in contabilità e amministrazione
Mi piacciono i lavori pratici come l'artigiano, i parrucchieri o gli estetisti
Quando devo esprimermi scelgo accuratamente le parole da usare
Da grande vorrei fare il medico / dentista / veterinario
Vorrei lavorare in aziende che operano nell'agricoltura e nell'enogastronomia
Tra le mie materie preferite c'è educazione musicale
Vorrei diventare un imprenditore o amministratore di azienda
Sogno di diventare un agente di borsa nel mondo della finanza
Guardando un film presto molta attenzione alla colonna sonora
Da grande vorrei essere un Carabiniere, Poliziotto o Vigile del Fuoco
Sono attivamente coinvolto nella protezione dell’ambiente
Vorrei occuparmi della sicurezza nazionale e proteggere la popolazione
Vorrei iscrivermi al liceo classico o linguistico
Mi piace lavorare a problemi che richiedono molta riflessione
Vorrei studiare economia e le materie tecniche dei servizi commerciali
Vorrei studiare informatica e scienze della terra
Da grande vorrei avere un'attività commerciale tutta mia
Faccio molte domande su come funzionano le cose
La musica, il canto o la danza sono la mia più grande passione
Disegno sempre qualcosa sui miei libri e quaderni e sono anche bravo/a
Test di Orientamento Scolastico AL3
PROFILO DI ORIENTAMENTO LETTERARIO - LINGUISTICO
Il profilo di orientamento LETTERARIO - LINGUISTICO evidenzia una spiccata predisposizione verso percorsi di studio umanistici, sostenuti da una buona padronanza del linguaggio e della comunicazione.______________
Si lega alla cosiddetta “Intelligenza Linguistica” quale capacità di utilizzare con facilità un vocabolario chiaro ed efficace. Chi la possiede solitamente sa variare il suo registro linguistico in base alle necessità e ha la tendenza a riflettere sul linguaggio (H. Gardner , 1983).______________
I percorsi scolastici consigliati per questo profilo comprendono: LICEO CLASSICO o LICEO LINGUISTICO.______________ Per una scelta consapevole è importante prendere in considerazione i diversi sbocchi professionali che le diverse scuole offrono. Il Liceo linguistico è maggiormente consigliato per chi ha interesse spiccato verso le lingue straniere.______________
LICEO CLASSICO: Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Sbocchi Privilegiati: Professioni mediche di elevata specializzazione, docenti universitari e dirigenti scolastici oltre che insegnanti di materie storico linguistico letterario, professioni legate alla giurisprudenza, archeologia, giornalismo e scrittura, ecc.______________
LICEO LINGUISTICO :Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Sbocchi Privilegiati: Professioni legate alla conoscenza e all'utilizzo delle lingue straniere come l'interprete, il traduttore, l'insegnante di lingue straniere, il mediatore culturale, hostess e steward, ecc.
PROFILO DI ORIENTAMENTO SCIENTIFICO - TECNOLOGICO
Il profilo di orientamento SCIENTIFICO - TECNOLOGICO indica una predisposizione verso percorsi di studio e professionali di tipo scientifico e tecnologico, sostenuti da una buona padronanza delle scienze naturali e matematiche. Evidenzia in particolare una forma di intelligenza di tipo “Logico – Matematica” (H. Gardner, 1983) che riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e le catene logiche.__________
I percorsi scolastici consigliati per sviluppare questa attitudine comprendono: LICEO SCIENTIFICO (opz. tradizionale o scienze applicate) IST.TECNICO SETTORE TECNOLOGICO (opz. informatica e telecomunicazioni, chimica materiali e biotecnologie, elettronica ed elettrotecnica, meccanica meccanotronica ed energia), IST. PROFESSIONALE (settore industriale - indirizzo manutenzione e assistenza tecnica)._______________
LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo Scientifico è indirizzato allo studio conesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
L’opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con più ore di informatica e scienze naturali ma senza lo studio del latino. Il Liceo Scientifico è propedeutico agli studi universitari verso percorsi professionali scientifici di alta specializzazione._______________
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
L’Istituto Tecnico del settore tecnologico si caratterizza per la formazione tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Indirizzi di specializzazione consigliati:
- Meccanica, Meccatronica ed Energia;
- Elettronica ed elettrotecnica;
- Informatica e telecomunicazioni;
- Chimica, Materiali e Biotecnologie;_______________
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIALE INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Offre competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
Il diplomato di istruzione professionale in questo indirizzo ha competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, ecc).
PROFILO DI ORIENTAMENTO MUSICALE - COREUTICO
Il profilo di orientamento MUSICALE E COREUTICO indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali di tipo musicale sostenuta da una buona padronanza delle tecniche musicali e coreutiche. E’ legato all’Intelligenza Musicale (H. Gardner, 1983) ovvero la capacità di riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche. Chi ne è dotato solitamente ha uno spiccato talento per l'uso di uno o più strumenti musicali, o per la modulazione canora della propria voce.
I percorsi scolastici consigliati comprendono: LICEO MUSICALE E COREUTICO, CONSERVATORIO MUSICALE___________
LICEO MUSICALE E COREUTICO
Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. ____________
CONSERVATORIO MUSICALE
Corso di diploma accademico di primo livello
Il corso di diploma accademico di primo livello ha l’obiettivo di assicurare l’acquisizione di metodi e tecniche artistiche, nonché di specifiche competenze culturali e professionali.
Il percorso formativo, completo e innovativo, è strutturato in corsi, crediti accademici ed esami.
Al Triennio si accede mediante esame di ammissione, con una adeguata formazione musicale di base e con un diploma di scuola secondaria di secondo grado.______________
Corso di diploma accademico di secondo livello
I corsi di Diploma accademico di secondo livello hanno l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello elevato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche.
Al Biennio si accede mediante esame di ammissione, nel corso del quale si accerta che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello. Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello, occorre essere in possesso di laurea o di diploma accademico di primo livello (Triennio), o di un diploma tradizionale di Conservatorio più la maturità, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. _______________
PROFESSIONI ASSIMILATE: ballerino, cantante, musicista, insegnante di musica, compositore, direttore d'orchestra, critico musicale, ecc.
PROFILO DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il profilo di orientamento "PROFESSIONALE" evidenzia una spiccata predisposizione verso percorsi formativi e professionali dediti all’auto-imprenditoria, all’artigianato e all’impresa. Questo profilo evidenzia nelle scelte del soggetto particolare predilezione per attività professionali che non necessitano di percorsi di studio prolungati e si preferisce l’idea di impiegarsi al lavoro il prima possibile._______________
I percorsi scolastici consigliati per questo profilo comprendono: IST. PROFESSIONALE (settore industria e artigianato; settore servizi commerciali), SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE (parrucchieri, estetesti, make-up artist, ecc.)._______________
IST. PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Offre competenze che consentono di intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Dona competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri).
• INDIRIZZO PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
• INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA_______________
ISTITUTO PROFESSIONALE - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
Offre competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari._________________
SCUOLA PROFESSIONALE PER PARRUCCHIERI, ESTETISTE E MAKE-UP ARTIST
Sono corsi di formazione su base regionale rivolti a tutti coloro che sono interessati ad intraprendere percorsi professionali nel settore della bellezza e cura estetica della persona, si differenziano sulla base della specializzazione che si vuole intraprendere (parrucchieri , estetisti o make–up artist) e prevedono molta esperienza pratica per l’esercizio della professione.
PROFILO DI ORIENTAMENTO FORZE ARMATE E DI SICUREZZA
Il profilo di orientamento "FORZE ARMATE" evidenzia uno spiccato interesse verso percorsi formativi e professionali confluenti nelle Forze di Sicurezza ( Esercito, Carabinieri, Aeronautica, Marina), Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Agenti di Pubblica Sicurezza di vario tipo. _________________________
Qualche informazione:
Anzitutto nell'aspirazione professionale si deve distinguere tra la categoria degli Ufficiali, dei Sottufficiali, dei Graduati e del personale di Truppa; perché prevedono requisiti minimi differenti. Per ambire ai profili di Ufficiali nel mondo militare bisognerà necessariamente arrivare al conseguimento della Laurea, per gli altri profili questo non è necessario. ________________________
COLLEGI MILITARI (Cat. Ufficiali)
Esistono 4 scuole militari (Nunziatella, Teuliè, Morosini, Scuola Militare Aeronautica “GIULIO DOUHET”). Sono scuole dove si frequenta il 3^, 4^ e 5^ anno di liceo (scientifico e classico) e sono propedeutiche alle accademie militari, dove si conseguirà una Laurea Specialistica e si provvederà all'ingresso nel mondo militare nella categoria degli Ufficiali.______________________
FORZE ARMATE e di POLIZIA
Per accedere al mondo delle Forze Armate e di Polizia, nelle categorie dei Sottufficiali, Graduati e Personale di Truppa, è’ requisito fondamentale avere un’età compresa tra il compimento del 18° anno ed il compimento del 25° anno e il superamento di un apposito concorso pubblico.
La porta d'ingresso per la carriera militare (Esercito, Marina ed Aeronautica) al momento, è un anno da volontario in ferma annuale (VFP1).
Per l’accesso ai concorsi ai ruoli di base nell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Penitenziaria è sufficiente aver concluso la scuola secondaria di primo grado.
L'aver svolto il VFP1 è requisito fondamentale per poter partecipare ai concorsi per i ruoli di base nell'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.
Il concorso da VFP1 consta di una prova di cultura generale, visite mediche e prove fisiche. E’ importante anche la "valutazione titoli" perché possono fare la differenza (es. porto d'armi, certificato di primo soccorso BLSD, brevetto di salvamento etc.).____________________________
ALTRI CONCORSI
Terza media - requisito base per il concorso VFP1 (Esercito, Marina ed Aeronautica)
- dal 2016 basta per concorrere direttamente, senza passaggio obbligato VFP1, nell'Arma dei Carabinieri / Polizia di Stato / Guardia di finanza / Polizia Penitenziaria / Vigili del Fuoco ma sempre in qualità di "agente" (livello iniziale della carriera nei relativi Corpi).____________________________
Con il Diploma si può concorrere:
- Accesso alle Accademia Militari (Esercito Italiano, Carabinieri, Marina, Aeronautica e Guardia di Finanza);
- Accesso ai corsi per Marescialli / Ispettori delle FFAA e Corpi Armati dello Stato.
Nota bene che il Corpo Forestale dello Stato NON ESISTE PIÙ, da Gennaio 2017 confluisce nell'Arma dei Carabinieri.
PROFILO DI ORIENTAMENTO ARTISTICO
Il profilo di orientamento "ARTISTICO" Indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio legati alle arti della figurazione spaziale sostenuta da una buona padronanza delle materie artistiche. E’ indicativo di un’intelligenza di tipo Spaziale (H. Gardner, 1983) ovvero della capacità di percepire forme e oggetti nello spazio. Chi la possiede, normalmente, ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali e le caratteristiche esteriori delle figure, sa orientarsi in luoghi intricati e riconosce oggetti tridimensionali in base a schemi mentali piuttosto complessi. __________________________
I percorsi scolastici consigliati per questo profilo, comprendono : LICEO ARTISTICO (N.6 indirizzi di specializzazione) IST.TECNICO SETTORE TECNOLOGICO (indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; indirizzo grafica e comunicazione; indirizzo sistema moda).______________
LICEO ARTISTICO
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
- Indirizzo Arti figurative
- Indirizzo Audiovisivo e multimediale
- Indirizzo Design
-Indirizzo Grafica
-Indirizzo Scenografia
-indirizzo architettura e ambiente______________________
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO
Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Offre competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici, grafici e progettuali nel campo edilizio.
indirizzo GRAFICA E COMUNICAZIONE
Offre competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla, interviene nei settori produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
indirizzo SISTEMA MODA
Offre competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda.
PROFILO DI ORIENTAMENTO TURISTICO - ALBERGHIERO
Il profilo di orientamento "TURISTICO - ALBERGHIERO" indica una predisposizione a percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni legate al mondo dell'accoglienza turistica, alberghiera e agraria. __________________
I percorsi scolastici consigliati comprendono: IST. TECNICO SETTORE ECONOMICO (indirizzo turismo) IST. TECNICO SETTORE TECNOLOGICO (indirizzo agraria, agroalimentre e agroindustria), IST. PROFESSIONALE (indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, indirizzo servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale)._____________________
ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO – indirizzo TURISMO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.______________________
ISTITUTO PROFESSIONALE – indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Offre competenze tecniche , normative ed economiche relative alle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. In diplomato in questo indirizzo interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi alberghieri e di ristorazione. l’indirizzo presenta tre diverse articolazioni di formazione:
- Enogastronomia
- Servizi di sala e di vendita
- Accoglienza turistica.________________
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO– indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
Offre competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore agroalimentare, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “ Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “ Viticoltura ed enologia”.__________________
ISTITUTO PROFESSIONALE indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Offre competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali.
Il diplomato sarà in grado di assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale.
PROFILO DI ORIENTAMENTO ECONOMICO - AMMINISTRATIVO
Il profilo di orientamento "ECONOMICO - AMMINISTRATIVO" indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio di tipo economico, sostenuta da una buona padronanza materie commerciali, amministrative e matematiche. E’ principalmente indice di Intelligenza Logico-Matematica che riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e le catene logiche (H. Gardner, 1983).________________
I percorsi scolastici consigliati per questo profilo comprendono: LICEO SCIENZE UMANE (opz. Economico-Sociale) IST. TECNICO SETTORE ECONOMICO (opz. Amministrazione finanza e marketing), IST. PROFESSIONALE settore servizi - indirizzo commerciale._________________
LICEO SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. L’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. ___________________
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO – IND. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il profilo del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita a diverse aree: economia, amministrazione d’impresa, finanza, marketing, economia sociale e turismo.
Il diplomato in amministrazione finanza e marketing ha competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo -finanziari e dell’economia sociale.______________________
ISTITUTO PROFESSIONALE - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
Offre competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
PROFILO DI ORIENTAMENTO SOCIO - PSICOLOGICO
Il profilo di orientamento "SOCIO - PSICOLOGICO" indica una particolare predisposizione verso il sociale ovvero percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni di cura e servizi alla persona. E’ evidente una predisposizione ad attività lavorative che si realizzano a contatto con le persone al fine di aiutarle, proteggerle o istruirle. E’ indice di una intelligenza di tipo intra- / inter- personale (H.Gardner, 1983) quale capacità di comprendere la propria e l’altrui individualità.
I percorsi scolastici consigliati per questo profilo comprendono: LICEO DELLE SCIENZE UMANE , IST. PROFESSIONALE (settore servizi- socio sanitari)._____________________
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane (Psicologia, Sociologia, Antropologia e Pedagogia).______________________
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Il diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari possiede tutte le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità. E’ in grado di organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale delle fasce deboli, interagire con gli utenti, individuare soluzioni a problemi organizzativi e igienico-sanitari.___________________
PROFESSIONI AFFERENTI IN AREE SOCIALI- PSICOLOGICHE- PEDAGOGICHE- SANITARIE
PROFILO DI ORIENTAMENTO SPORTIVO
Il profilo di orientamento "SPORTIVO" indica una particolare predisposizione per attività collegate alle discipline sportive in senso lato. E’ indice di questo profilo l’intelligenza Corporeo – Cinestetica (H.Gardner, 1983) : chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di coordinare bene i movimenti.
Si consigliano percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni legate al mondo dello sport: LICEO AD INDIRIZZO SPORTIVO ________________________
LICEO AD INDIRIZZO SPORTIVO
Essendo predominante l’interesse per attività legate al mondo dello sport, si consigliano percorsi scolastici legati alle discipline sportive ed agonistiche. Attualmente esistono diversi percorsi di formazione liceale ad indirizzo sportivo, dal liceo scientifico al liceo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico, sapranno:
• applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
• elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
• essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
• saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
• essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
PROFESSIONI AFFERENTI IN AREE SPORTIVA AGONISTICA