Test Orientamento Università AL5
Vorrei diventare specialista in scienze sociologiche e psicologiche
Guardando un film presto molta attenzione alla colonna sonora
Mi piacerebbe diventare compositore, musicista o cantante
Per capire idee e concetti astratti ho bisogno di esempi concreti
Mi interessa lo studio della storia e delle discipline linguistiche
Mi piacerebbe fare progetti di arredamento e design
Mi piacerebbe molto lavorare nel settore bancario
Il mio sogno è diventare un medico chirurgo
Di un giornale leggo con interesse la pagina finanziaria
So fare calcoli aritmetici mentali abbastanza velocemente
Sogno di lavorare alla realizzazione di uno spettacolo o un film
Mi piacciono le attività che si svolgono all'aria aperta
Vorrei diventare uno specialista in contabilità e finanza
Mi piacerebbe lavorare sull'architettura urbana
Mi piacerebbe acquistare o gestire titoli azionari
Mi piace discutere di problemi sociali o religiosi e politici
Mi riesce facile memorizzare lunghi elenchi verbali
Sono appassionato di informatica e programmazione
Ho fatto spesso attività di volontariato
Mi piacerebbe lavorare nel settore sanitario
Ho sempre preferito il disegno alla lettura
Mi piacerebbe fare il regista di cinema o teatro
Mi piacerebbe fare studi fisici e matematici
Di solito rifletto bene su come gestire i miei risparmi
Preferisco le materie umanistiche a quelle scientifiche
Sono sempre disponibile ad ascoltare i problemi degli altri
Vorrei lavorare nel mondo del cinema o della televisione
Mi piacerebbe lavorare con i bambini e adolescenti
Ho molta passione per le discipline sanitarie e infermieristiche
Vorrei approfondire lo studio delle lingue e della letteratura
mi piacerebbe studiare medicina, odontoiatria o veterinaria.
Mi appassiona lo studio dell'evoluzione della terra e vulcanologia
Mi piacerebbe muovere l'economia e gestirne i flussi
Mi piacerebbe fare esperimenti scientifici in laboratorio
Vorrei studiare ingegneria o scienze matematiche
Mi piacciono i problemi e giochi di logica
Mi piacerebbe studiare scienze agrarie e forestali
Ho grande interesse per le materie storiche e filosofiche
Mi piacerebbe progettare macchinari e impianti o software
Mi piacerebbe collaborare con Greenpeace o il WWF
Mi piace analizzare e comprendere il comportamento umano
Leggo più facilmente cartine, tabelle piuttosto che indicazioni scritte
Intuisco velocemente i sentimenti delle persone
Mi piacerebbe lavorare nel settore delle assicurazioni e della finanza
Mi piace molto la storia dell'arte
Sono sensibile ai problemi di inquinamento ambientale
Ho grande passione per l'arte e il disegno
Vorrei diventare direttore d'orchestra o un regista
Mi affascina il settore della biologia e della farmacia
Sono interessato allo studio dei fenomeni sociali
Mi piacerebbe aiutare gli ammalati
Vorrei studiare le tecnologie musicali e usarle al meglio
Acquisto spesso riviste scientifiche o guardo programmi di scienze in tv
Vorrei fare il ricercatore in campo medico
Vorrei diventare un imprenditore o amministratore di azienda
Mi affascina lo studio degli elementi naturali
Mi piace aiutare le persone a risolvere i propri problemi
Ho un'abilità nell'uso del linguaggio superiore alla media
Mi piacerebbe occuparmi di vendite e acquisti immobiliari
Sono capace di seguire con precisione istruzioni lunghe e complesse
Mi piace frequentare gallerie d’arte e i musei
Mi piacerebbe iscrivermi a facoltà umanistiche
Voglio conoscere meglio il mondo della finanza e del marketing
Mi riesce facile riprodurre un ritmo musicale appena ascoltato
Mi appassiona molto l'arte musicale e cinematografica
Mi esprimo al meglio attraverso l'arte e la musica
Vorrei fare studi di architettura o similari
Mi piace l'astronomia e so riconoscere alcune costellazioni
Mi piacerebbe lavorare in un ospedale
Ho sempre pensato che potrei essere un bravo insegnante
Mi piace occuparmi attivamente dell’ambiente
Vorrei lavorare in un laboratorio di ricerca medica e genetica
Vorrei studiare discipline grafiche e pittoriche
Mi piace lavorare a problemi che richiedono molta riflessione
Mi piace l'ideazione e la progettazione di modelli
Vorrei fare lo psicologo o l'assistente sociale
Mi piacerebbe studiare astronomia e le scienze della terra
Mi piacerebbe lavorare nel settore turistico
Scelgo accuratamente le parole da usare e mai per caso
Ho molto talento nella scrittura e leggo molto
Test Orientamento Università AL5
ARCHITETTURA E ARTE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo dell’arte e dell’architettura. Si è interessati alla conoscenza e alla ricerca del bello, dell’armonia e della creazione artistica e architettonica.
Abilità specifiche di questo orientamento possono essere: la creatività, la facilità di disegno e di progettazione, la capacità di realizzare delle idee astratte e di esprimersi attraverso l’arte.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose. Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito umanistico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-1 - Beni culturali
• L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
• L-4 - Disegno industriale
• L-7 - Ingegneria civile e ambientale
• L-17 - Scienze dell'architettura
• L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
• L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
• L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
• LM-3 - Architettura del paesaggio
• LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
• LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
• LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
• LM-12 - Design
• LM-23 - Ingegneria civile
• LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
• LM-89 - Storia dell'arte
ECOLOGIA E AMBIENTE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo naturale e a tutto ciò che è sinonimo di ambiente. L’interesse per la natura e per la lotta all’inquinamento ambientale caratterizzano questo tipo di orientamento.
Qualità specifiche di questo orientamento possono essere: Passione per la natura, sensibilità ecologica, attenzione alla cura dell’ambiente, interesse per i processi e le scienze naturali, ecc.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose. Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito ecologico; Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-6 - Geografia
• [L-15] Scienze del turismo
• [L-13] Scienze Biologiche
• [L-25] Scienze e tecnologie agrarie e forestali
• [L-28] - Scienze e tecnologie della navigazione
• [L-32] Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
• [L-34] Scienze geologiche
• [LM-6] Biologia
• [LM-75] Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
• [LM-35] Ingegneria per l'ambiente e il territorio
• [LM-58] Scienze dell'universo
• [LM-60] Scienze della natura
ECONOMIA E FINANZA
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo dell’economia e della finanza e di tutti quelli che sono i rapporti tra questi gli individui e gli stati. Si è interessati alla conoscenza e allo sviluppo dei sistemi economici e finanziari, quindi ad indirizzi professionali legati a questo settore.
Qualità specifiche di questo orientamento può essere la grande facilità di calcolo e l’intuito per gli investimenti.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose.
Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito umanistico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
• L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
• L-33 - Scienze economiche
• LM-16 - Finanza
• LM-56 - Scienze dell'economia
• LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
• LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
• LM-77 - Scienze economico-aziendali
• LM-82 - Scienze statistiche
• LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
MEDICINA E SCIENZE SANITARIE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo della medicina e della sanità. Si è interessati alla conoscenza, alla ricerca e allo sviluppo di attività professionali di aiuto alla persona e della sua salute fisica.
Abilità specifiche di questo orientamento possono essere: la passione per il campo della medicina, l’interesse per il mondo della ricerca scientifica e chimica, la predisposizione al ragionamento tecnico-scientifico,
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose e a volte anche molto diverse tra loro.
Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito sanitario; Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
• L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
• L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
• L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
• L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione
• LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
• LM-41 - Medicina e chirurgia
• LM-42 - Medicina veterinaria
• LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
• LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
• LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
• LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
• LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
• L-2 - Biotecnologie
• L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
• L-26 - Scienze e tecnologie alimentari
• L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
• LM-54 - Scienze chimiche
• LM-61 - Scienze della nutrizione umana
MUSICA E ARTI CINEMATOGRAFICHE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati all’arte della musica e della cinematografia. Tra tutti i doni che gli individui possono avere nessuno emerge prima del talento musicale ed è caratteristica dei compositori, dei musicisti e di tutti coloro che applicano le proprie abilità nel campo musicale. Altrettanto importante in questo orientamento è la passione per l’arte cinematografica nelle sue svariate forme, dalla recitazione, al canto, alla fotografia, all’allestimento scenico, ecc.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose e a volte anche molto diverse tra loro.
Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito musicale e cinematografico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-3 - Discipline delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della moda
• LM-45 - Musicologia e beni musicali
• LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
• Accademie di recitazione
• Conservatorio Musicale
INGEGNERIA E SCIENZE TECNOLOGICHE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo delle scienze, dell’ingegneria, della fisica e della matematica. Si è interessati alla conoscenza, alla ricerca e allo sviluppo di teorie e tecnologie che richiamano approcci di tipo logico-matematico.
Abilità specifiche di questo orientamento possono essere: la facilità di confrontare oggetti e teorie, l’interesse per la conoscenza di concetti generali del funzionamento scientifico e matematico, la predisposizione a formulare regole che possano applicarsi ad un’ampia gamma di problemi, ecc.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose e a volte anche molto diverse tra loro.
Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito scientifico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-7 - Ingegneria civile e ambientale
• L-8 - Ingegneria dell'informazione
• L-9 - Ingegneria industriale
• L-35 - Scienze matematiche
• L-41 - Statistica
• LM-18 - Informatica
• LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
• LM-21 - Ingegneria biomedica
• LM-22 - Ingegneria chimica
• LM-23 - Ingegneria civile
• LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
• LM-25 - Ingegneria dell'automazione
• LM-26 - Ingegneria della sicurezza
• LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
• LM-28 - Ingegneria elettrica
• LM-29 - Ingegneria elettronica
• LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
• LM-31 - Ingegneria gestionale
• LM-32 - Ingegneria informatica
• LM-33 - Ingegneria meccanica
• LM-34 - Ingegneria navale
• LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
• LM-40 - Matematica
• LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
• LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
SCIENZE SOCIALI E PSICOLOGICHE
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali legati al mondo sociale e psicologico. Si è interessati alla conoscenza dell’animo umano, alla ricerca delle soluzioni più appropriate per donare il benessere socio-psicologico , all'insegnamento e a svariate forme di cura e attenzione alla persona.
Qualità specifiche di questo orientamento possono essere: Empatia, dedizione verso il prossimo, capacità di osservazione e comprensione, interesse per lo studio della persona, passione per le scienze psicologiche e pedagogiche, ecc.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose e a volte anche molto diverse tra loro. Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito socio-psicologico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• [L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
• L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
• L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
• L-39 - Servizio sociale
• L-40 - Sociologia
• LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
• LM-51 - Psicologia
• LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
• LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
• LM-85 - Scienze pedagogiche
• LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
• LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
• LM-41 - Medicina e chirurgia (spec. Psichiatria)
PROFESSIONI AFFERENTI IN AREE SOCIALI- PSICOLOGICHE- PEDAGOGICHE- SANITARIE
UMANISTICO E LETTERARIO
Questo profilo di orientamento indica una prevalente predisposizione per la conoscenza e l’utilizzo delle materie letterarie. Grande è l'abilità nell'utilizzare le diverse funzioni del linguaggio: il suo potenziale di influenzare, di convincere, di stimolare e di trasmettere informazioni.
Importante è l’inclinazione verso percorsi di studio e professionali legati all’ambito linguistico nelle sue diverse forme, scritte e parlate.
Abilità specifiche di questo orientamento possono essere: La leadership, la facilità di dialettica, la persuasione, l’abilita linguistica e filosofica, la predisposizione alla lettura e alla scrittura, l’interesse per il mondo umanistico e letterario.
Individuare l’area d’interesse specifico è il primo passo per la scelta universitaria, ma a volte non è sufficiente e potrebbe essere utile una consulenza di orientamento con un nostro Psicologo per approfondire e limare ulteriori dubbi, perché le facoltà universitarie in questo ambito possono essere numerose e a volte anche molto diverse tra loro.
Qui trovi un elenco dei principali indirizzi di studio in ambito umanistico. Essere informati sul panorama dell’offerta universitaria è il primo passo per una scelta consapevole.
Possibili percorsi di studio:
• L-5 - Filosofia
• L-10 - Lettere
• L-11 - Lingue e culture moderne
• L-12 - Mediazione linguistica
• L-14 - Scienze dei servizi giuridici
• L-20 - Scienze della comunicazione
• L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
• L-42 - Storia
• LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
• LM-52 - Relazioni internazionali
• LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
• LM-62 - Scienze della politica
• LM-90 - Studi europei
• LM-92 - Teorie della comunicazione
• M-1 - Antropologia culturale ed etnologia
• LM-2 - Archeologia
• LM-14 - Filologia moderna
• LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
• LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
• LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
• LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
• LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
• LM-39 - Linguistica
• LM-64 - Scienze delle religioni
• LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato